PANE TRADIZIONALE:
Ottenuto dall’impasto di pasta madre (Criscito) con farina, acqua e sale. Fatto lievitare a bassa temperatura per 8 ore e cotto in forno di tipo tradizionale per oltre un’ora.
Ottenuto dall’impasto di pasta madre (Criscito) con farina, acqua e sale. Fatto lievitare a bassa temperatura per 8 ore e cotto in forno di tipo tradizionale per oltre un’ora.
Il nostro pane è ottenuto miscelando farine di grano duro con farine di grano tenero, 70% di acqua, doppia lievitazione.
Per accontentare i palati più fini, i nostri panettieri miscelando ingredienti di qualità, hanno ottenuto nuovi sapori e fragranze tutte da gustare…
Il viscuotto e la fresella da assoporare in ogni minestra accompagnata da un buon vino.
Prodotto tipico per eccellenza, sin dalla “notte dei tempi” nato come sostitutivo del pasto del Venerdì Santo, perchè in questo particolare giorno non si “camprava”, non si mangiava carne, né suoi derivati.
Taraluccio m’bricato; impastato con vino bianco d’Irpinia.
Lo sfizio buono per qualsiasi momento della giornata.
Senza gli struffoli in campania, non si respira aria natalizia.
Il dolce tipico, nato come prodotto povero.
Il nocciolato d’Irpinia.
Dall’impasto di farina e nocciola “Tonda di Avellino”, otteniamo il biscotto più tipico dell’Irpinia: il nocciolotto.